«Non ho mai potuto fare il dirigente sportivo perché nel nostro Paese la competenza nello sport è un elemento di destabilizzazione». Pietro Paolo Mennea.

domenica 23 dicembre 2012

Il ciclismo davanti al caminetto (9^ p.)

SE IL CICLISMO NELLE SUE COSE FONDAMENTALI NON HA PATITO MOLTI CAMBIAMENTI, LO HA FATTO TANTO NEL COME VIENE RACCONTATO E PROPOSTO. CHE SIATE CICLISTI CAMPIONI O CHE SIATE CICLISTI PST.
L’inverno dei ciclisti che corrono è finito. Il mio invece sarà lungo ancora un mesetto. Solamente dalla seconda metà di gennaio tornerò a curiosare sul termometro pronto a cogliere l’eventuale occasione. Il periodo che preferisco nell’annata ciclistica non è solamente quello legato al Giro, ma anche quello legato alle prime giornate assolate di febbraio. Essendoci un sole che riscalda poco, quel poco te lo cerchi e quando lo trovi te lo godi appieno. Grazie (grazie?) al mio inverno senza bicicletta, o roba che gli somigli, le gambe di febbraio sono dure, doloranti, piangenti. Così è un lento ripartire da zero, un cancellare la mia lavagna ogni sera, sapendo che la mattina dopo dovrò ricominciare. Perché? Per non dimenticare come si comincia. Penso al “vecchio” ciclismo, quello che fino a metà anni ’90 aveva una stagione molto più semplice nel suo disegno. Le squadre si ritrovavano a metà dicembre, visite mediche, vestiario, misure della bici, qualche pedalata ma poca roba. Iniziavano a lavorare veramente con l’arrivo di gennaio, pedalavano insieme per una decina di giorni poi, in base al calendario di gare scelto dall’atleta, già si lavorava in maniera specifica. Se puntavi alla Sanremo e a qualche classica di Aprile eri in sella prima degli altri compagni di squadra. Iniziavi a carburare forte alla Parigi-Nizza, oppure alla Tirreno-Adriatico se decidevi per l’Italia, perché avevi già cominciato a macinar chilometri da un pezzo. Negli anni del ciclismo in bianco e nero l’inverno ciclistico durava anche un paio di settimane in più, perché le gare non arrivavano prima di marzo. L’australiano Tour Down Under, il sudamericano Giro di San Luigi nemmeno esistevano. Nemmeno la Corsa dei 2 Mari è così antica (1966). Venne pensata anche allo scopo di dare un periodo di corse ai nostri campioni, per permettergli di avere una bella condizione senza dover andare a fare la Parigi-Nizza.
Anche il raccontare il ciclista durante l’inverno era cosa diversa. Oggi, per accettata comodità di tutti, squadre e stampa, la squadra Tal dei Tali fa sapere che il ritiro si terrà dal giorno tot al giorno tot, nella località Vattelapesca. Vengono organizzati un paio di giorni da ”aprire” alla stampa, in cui i ciclisti sanno che saranno a disposizione più che gli altri giorni. Così i giornalisti inviati si ritrovano a dover intervistare tre o quattro ciclisti nell’arco di poche ore. A casa dell’atleta si va meno, anche perché appena finita la stagione i ciclisti stessi spesso partono dopo pochi giorni e vanno a farsi due o tre settimane di vacanza, andando a cercarsi il mare che solitamente devono saltare in estate. A meno che non abbiano figli che vanno a scuola, dove chiaramente tutto cambia. Un tempo capitava spesso che i ciclisti preferivano restare in casa, perché con le corse giravano l’Europa per 9 mesi e ne avevano – comprensibilmente, a pensarci – piene le scatole di andare a zonzo anche quando non correvano. Ma anche perché lo stipendio di una bella stagione serviva per comprare casa, altro che la macchina da 2.500 o passa di cilindrata! Sono cambiate anche le riviste del ciclista della domenica, con quest’ultimo razza ormai in estinzione. Cambiate non in tutto ma certo in tanto: nei servizi, oggi guardati molto alla competizione e alla preparazione ad essa (se si dovesse seguire alla lettera le tabelle di allenamento proposte, una persona non potrebbe nemmeno avere un lavoro), nel modo di impostare le pagine di pubblicità lavorando psicologicamente con frasi e slogan verso un prodotto che parlano di vittorie, di limiti da superare, per far credere al ciclista della domenica che può fare le stesse cose del campione, quindi prodotti alimentari usati dal professionista (nella foto 1 no di certo!), biciclette, vestiario, strumenti, allenamenti il più possibile uguali al professionista. Emulazione (e una barca di soldi). Fin dalle copertine delle riviste. La copertina, quella che vediamo sulla scansia dell’edicola, è la prima presa di contatto con il lettore. Avete in casa vecchie riviste della prima metà degli anni ’90? Troverete molto più sovente immagini di ciclisti sorridenti, decisamente rilassati nel loro proporsi in bicicletta (e magari con un fisico non perfettamente ciclistico…), mentre con il passare degli anni siamo passati a foto scattate in momenti di una certa intensità agonistica durante le corse stesse. Visi più seri, contratti, rappresentanti un essere umano molto preso dalla concentrazione, dalla tensione, dalla fatica del momento. “But the times, they are a changin…” cantava un tizio che ogni tanto strimpella ancora…

mercoledì 12 dicembre 2012

Il ciclismo davanti al caminetto (7^ p.)

ESISTE IL VANGELO DEL PERFETTO CICLISTA? CERTO! IL MANUALE DEL PERFETTO “CICLISTA PST”. SE STATE MESSI MALE ALLO STESSO MODO FATE SAPERE, COSI’ IL GRUPPO AUMENTA.
VESTIARIO; sembra incredibile, ma da questo punto di vista il Ciclista PST è una bestia simile alla maggior parte dei corridori. Ci sono alcuni casi preoccupanti – che non riguardano chi scrive, almeno per ora – dove si segnalano due paia di calzini ai piedi nel mese di febbraio. Se lo adotterete anche voi il paio “esterno” dovrà possibilmente essere di lana per dare un senso più “rustico” al potente gesto atletico. LA BICICLETTA; non è che ci siano cose particolari al riguardo. Speranza è che non vi sognate di pulire la catena pregna di sporco con una spazzola metallica (ebbene si, in passato un’ex componente l’ha fatto!). Per il resto credo che il Ciclista PST sia somigliante agli altri bipedi velocipedisti. Comunque, una specialissima (quella di chi stavolta scrive) con un telaio di “vecchio” alluminio, e con forcella di “vecchio” acciaio, è perfetta per ricordare a tutti il ciclismo quasi primitivo, tenendo conto che se oggi non hai anche le camere d’aria in carbonio sei vecchio. Mi raccomando la tripla moltiplica. Darà al contesto un guizzo di pietoso entusiasmo, e se vi viene chiesto perché avete voluto una tripla sulla bici la risposta sarà; “Manuel, il mio signore e padrone, usa la tripla”. Se per i primi tempi preferite usare i pedali “normali” (quelli da scarpe da ginnastica, tanto per capirci) sappiate che chi scrive lo ha fatto per anni e anni, correndo così anche una GF.
LA SALITA; …e qua ti voglio!! L’unica cosa che conta è che vi diate improvviso contegno quando state per incrociare altri ciclisti. Quindi stop a sbandamenti preoccupanti, e largo a dignità, fierezza, ecc... Come quando nelle pedalate ringiovanite di 10 anni nel giro di cinque secondi perché avete intravisto la postazione fotografica che vi immortalerà (foto n. 2 per l’esempio pratico, salendo verso Faller di Sovramonte). Se avete la possibilità di pedalare in compagnia, e altri ciclisti vi stanno raggiungendo nel salire, inizierete ad alta voce un discorso del tipo; “Allora ragioniere, ricorda che sfida nel Giro del 1988 tra l’italiano Pantani e il campione dell’Est Tonkov!” E chi è con voi vi risponderà; “Ma no ingegnere. Quella fu un’epica contesa del 1998, perché nel 1988 fu l’americano Andrew Hampstein a trionfare nella competizione sportiva denominata Giro Ciclistico d’Italia!” ALIMENTAZIONE; niente bevande particolari in borraccia. Acqua e basta, per l’integrazione in sella. Per quella invece una volta scesi di sella (foto 3, durante la prova in linea alle Olimpiadi di Atene), girate il Cristo che non veda e non ponete limite alla fantasia. Dal punto di vista del mangiare evitate almeno una cosa; spalmare Nutella sulle crostatine alla cioccolata per colazione. Chi scrive non si è mai ridotto così, ma abbiamo avuto anche chi ha tentato questa esperienza (e che secondo me ancora, zitto, zitto…).
PEDALARE IN GRUPPO; Gruppo? Quale gruppo, che se siamo in quattro è quasi roba da record? VELOCITA’ DI CROCIERA; qui c’è l’essenza del “Ciclismo PST”. Se arrivate a casa con una media superiore ai 23 chilometri orari, sappiate che probabilmente quando avrete finito la doccia noi saremo in procinto d’arrivare. C’è gente che non mi crede, perché per loro pedalare a medie sotto i 25 vuol dire andare piano. La (bassa) questione velocistica è la cosa che ci contraddistingue dagli altri. C’è gente che anni fa si è stufata presto di pedalare solo per passione. RIFORNIMENTO; le solite crostatine (quelle che Cassani non ne può più di vedere), frutta secca, banane, barrette economiche di riso soffiato, che comprerete al Lidl per pagarle meno della metà di quelle che sono di marca. Questo elenco già rappresenta un buon 80% di quella che sarà la benzina che userete per i vostri potenti bimotori. Se invece avrete organizzato una gita dolomitica, in macchina non potranno mancare vino, caffé, grappa, birra, dolci, panini, formaggio, insaccati, grappe che verranno corrette con il caffè,…. non so, fate voi! Noi una volta abbiamo organizzato anche una grigliata dopo essere saliti e discesi dal Passo Brocon. SOSTE; per la stragrande maggioranza dei ciclisti questa parola è semplice bestemmia. Fermarsi vuol dire perdere il ritmo, quindi facilmente abbassare la media, quindi rovinare l’allenamento, cose inaccettabili Dio mio! Per voi vorrà dire dai 10 ai 20 minuti di respiro, per fare fotografie sceme se uno vuole, e sedersi su di una panchina a sparlar male degli altri ciclisti che intanto passeranno, o degli esperti Rai per il ciclismo. TABELLE DI ALLENAMENTO; tabelle di che?..... al massimo la lista dei vini. Il “Ciclista PST” pedalerà dall’inizio di febbraio a tutto novembre. Praticamente decide il termometro. Raramente supererà i 100 chilometri, solitamente si manterrà in una forbice che andrà dai 40 ai 70 “cappaemme”, che comprenderanno poca pianura e tanto “mangia e bevi” (manco a farlo apposta…). Questo per quanto riguarda le pedalate della domenica mattina. Durante la settimana ognuno farà quel che gli pare. Vuoi pedalare 30 chilometri? 50? 80? Te li fai e stop. Poi spazio all’inverno del ciclista che penso di aver già raccontato nel passato.

sabato 8 dicembre 2012

Il ciclismo davanti al caminetto (6^ p)

UNA FOGNA, PER DIRLA TRISTEMENTE SEMPLICE. QUESTO STA DIVENTANDO IL CICLISMO GRANFONDISTICO. SPERANDO DI NON BECCAR DENUNCE DAL BLOG DI CYCLING-PRO (SPERO ALMENO MI AVVISINO PRIMA), “RUBO” LORO QUESTO ARTICOLO.
“La notizia l’abbiamo data un mese fa, ma solo oggi è stata ufficializzata: la Procura Antidoping del Coni ha chiesto due anni di squalifica per Lucia Asero, vincitrice del percorso medio alla Gran Fondo Campagnolo Roma. Dopo la gara la Asero era stata controllata (pare si trattasse di un controllo mirato, ad personam) e trovata positiva all’eritropoietina ricombinante. La notizie vera è però un’altra ed è molto più drammatica. Quello della signora Asero è il decimo caso in dodici mesi di positività a ormoni peptidici (Epo, Darbopoietina, Cera…) di un ciclista non professionista in Italia. Per essere chiari: nessun altro sportivo italiano, a parte questi dieci ciclisti (età 30-55 anni), è stato trovato positivo a queste sostanze nello stesso periodo e nessun ciclista europeo ha fatto la stessa fine. Insomma, veramente una situazione da prima pagina. Difficile trovare parole ma più che investigatori qui servirebbero sociologi e psicologi bravi, anche perché questi casi derivano da un numero limitato di controlli: quanti sono veramente gli amatori che si fanno di queste porcherie? Nessuno dei dopati parla, spiega, racconta. Ma perché lo fanno? Perché Lucia, che ha 42 anni, fa l’architetto e vive in Sicilia, si è fatta di eritropoietina? Sappiamo che la sua passione per il ciclismo amatoriale è relativamente fresca, che prima andava pianino poi di colpo molto forte e che addirittura a un certo punto ha cercato di mettere in piedi un team professionistico femminile dove avrebbe corso lei stessa. A quarant’anni? Ma perché? Poi i dopati tornano. Scontati i due anni di squalifica è tornato a correre l’epo-vincitore della Maratona Dles Dolomites, Michele Maccanti. E magari tornerà anche un altro ex re (?) delle Dolomiti, Giuseppe Sorrenti Mazzocchi, beccato per Epo sei mesi fa. I regolamenti lo permettono. E qui c’è l’errore fondamentale. Quello di farli tornare. Nel suo corposo programma politico pre-elettorale, Renato Di Rocco dedica poche e confuse parole agli amatori. Noi vorremmo solo che vi fosse inclusa una frase: «Chi viene squalificato per oltre due anni (quindi per positività gravi e ingiustificabili) non può ottenere più una tessera di tipo agonistico». Basterebbe questo. Non c’è diritto al lavoro da difendere: sono amatori. Vanno difese la salute pubblica e la dignità di un movimento che sta diventando lo zimbello del mondo.”
Mi piacerebbe sapere l’idea di chi passa da queste parti, che ogni tanto si ferma due minuti e legge. Gente che magari nelle GF ci corre ancora, e quindi “vive” quell’atmosfera dal gruppo. Sapere se tra i granfondisti se ne parla e come viene vissuto questo cancro. Io ho mollato l’ambiente granfondistico anni fa, non ne ho mai avuto impianto, e forse questa è un’altra cosa triste. Il doping nello sport amatoriale (parola ormai sempre più illogica visti i costi per ogni cosa e le vicende d’imbroglio che saltano fuori a numero sempre maggiore) non trova nessun appiglio giustificativo. Se il doping nel professionismo è truffa in ambito sportivo, quello del ciclista “della domenica” è ancor meno sopportabile. Ma fino a che le società che vengono rappresentate da queste persone false non andranno incontro a sanzioni o penalizzazioni (tipo; “Spiacenti, ma la vostra Società il prossimo anno non sarà accettata nella nostra corsa” non cambieranno le cose. E se poi la legge continua a permettere di tornare, tra dieci anni saremo nella stessa situazione. Nel ciclismo amatoriale non esiste l’ultima ruota del carro. Non ci sono contratti da rispettare, prestazioni da fare o da confermare per non perdere un contratto. Tutto il castello di “obblighi prestazionali” nasce nella testa della singola persona. Una cosa che vuoi, cerchi e non puoi scaricare sugli altri. Comunque se avete due righe d’idea e le lasciate, niente di meglio.